Biofuturo.net è stato lanciato nel 2009 in occasione di una serie di mostre su iniziativa di un gruppo di ricerca dell'Istituto di Biometeorologia (IBIMET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Centro di Studio per l'informatica in Agricoltura (CeSIA) dell’Accademia dei Georgofili.
Lo scopo di queste iniziative era quello di esporre in maniera coerente i risultati delle proprie attività di ricerca e sviluppo, come parte organica di una visione di progresso da condividere, che coniugasse conoscenza, equità e sostenibilità.
Il CeSIA, fondato dal Prof. Giampiero Maracchi il 9 luglio 1982, ha terminato la propria attività e dal 1° giugno 2019 il CNR ha fondato l'Istituto per la Bioeconomia (IBE), nel quale sono confluiti l’IBIMETe l'Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA).
Quale parte integrante del nuovo Istituto, in continuità con la propria esperienza, il team del sito biofuturo, propone oggi questo spazio come luogo di condivisione e scambio di dati, informazioni e strumenti, aperto non soltanto ai propri partner di progetto, ma anche al mondo esterno.
Il sito è organizzato in tre sezioni: una storica, che richiama alcuni eventi cardine del rapporto tra l’uomo e l’ambiente; una di attualità, con i progetti e le proposte maggiormente promettenti; una rivolta al futuro, con proiezioni sui possibili sviluppi delle diverse scelte bioeconomiche.