dss_new.jpg
bacchus.jpg
mosaic3p.jpg
hydro.jpg
ecoidriflor.jpg
swiff.jpg
wilife.jpg
econursery.jpg
garantes.jpg
agridigit.jpg
Slide_progetto.jpg
pcTavola disegno 1.png
loghi banner

La Festuca (Festuca arundinacea Schreb.)

festuca arundinacea
festuca fiori

Nome Comune: Festuca falascona

Nome Scientifico: Festuca arundinacea Schreb

Nome Inglese: Tall fescue

Famiglia: Poaceae

Etimologia del nome: Il nome Festuca deriva dal lat. “festuca” (filo d’erba, fuscellino di paglia); l’epiteto “arundinacea” proviene da “arùndo” (canna).

Note: il genere Festuca, oltre alla Festuca arundinacea, comprende circa 600 specie (tra cui la Festuca idahoensis, orthophylla, rubra, ovina, valesiaca). Molte di esse sono utilizzate come foraggio e molte altre per la realizzazione di tappeti erbosi, nei giardini, e nei miscugli per prati inglesi. La Festuca arundinacea è considerata la regina dei giardini italiani.

La Festuca nella Divina Commedia

Inferno, Canto XXXIV, versi 10-12

Già era, e con paura il metto in metro,
là dove l’ombre tutte eran coperte,
e trasparien come festuca in vetro.

Parafrasi: Ormai mi trovavo, e lo scrivo con paura nei miei versi, nella zona (Giudecca) dove le anime erano del tutto sepolte nel ghiaccio, e trasparivano come pagliuzze nel vetro.

La Festuca nel Salento

Il Genere Festuca comprende specie molto resistenti al caldo e al freddo, ben adattabili a qualsiasi tipo di substrato, perciò ampiamente diffusa in Italia e in Europa, dal livello del mare sino alla zona subalpina. Nel Salento, la festuca la troviamo nei luoghi freschi e umidi, ma anche nei pascoli aridi, ai bordi dei campi coltivati a cereali e come infestante degli stessi, e a volte anche sui macereti. In passato veniva utilizzata soprattutto come erba foraggera per l’allevamento di animali da cortile; ora è utilizzata anche per la realizzazione di prati erbosi.

Descrizione Botanica

Portamento: Pianta perenne erbacea, cespitosa, a ciclo annuale, con fusto cavo, rigido, alto sino a 1,2 m.

Foglie: Le foglie hanno una lamina larga 5-10 mm, a margini taglienti.

Fiori: I fiori sono disposti in una spiga a pannocchia ampia, non compatta.

Frutti: I frutti (cariossidi) maturano tra giugno e luglio.

Habitat

Habitat preferiti dalla Festuca sono i prati umidi, i terreni incolti bagnati ma data la sua resistenza alla siccità, diffonde anche nei luoghi aridi, adattandosi a condizioni estreme.

Raccolta

La pianta va in riposo vegetativo dopo l’estate e ricaccia in tardo inverno. Il suo periodo di fioritura è compreso tra i mesi di Maggio-Luglio. Può essere impiegata come foraggio, quindi raccolta in primavera.

Utilizzo

Grazie al limitato fabbisogno idrico e alla notevole resistenza alle malattie, la Festuca, che in passato veniva utilizzata come erba foraggera per l’alimentazione del bestiame, in questi ultimi anni, viene utilizzata, insieme ad altre varietà spontanee e ibride, nel settore vivaistico per la realizzazione di prati erbosi; le varietà cespitose dalle colorazioni cinerine e con variegature, vengono preferite per ornamento di aiuole nel verde pubblico e privato.

Proprietà e benefici

Come tutte le Poaceae, anche la Festuca è ricca di Sali minerali e nei semi si rinvengono quantità apprezzabili di Vitamina E.

qrcode